Horn e la fresatura ad alto avanzamento

Condividi

I sistemi di utensili prodotti da Horn, venduti in Italia da Febametal, offrono agli utenti la possibilità di progettare processi di lavorazione ad alta produttività ed efficienza dei costi. In particolare, nella costruzione di utensili e stampi, la fresatura ad alto avanzamento può essere utilizzata in modo economico e produttivo.

La fresatura ad alte prestazioni non è definita solo da alti avanzamenti, ma anche da avanzamenti ridotti abbinati a un’alta velocità di rotazione della fresa.

Per quanto riguarda le frese del sistema DAH, poiché lo sforzo di taglio si sviluppa in direzione assiale, l’utensile e il mandrino subiscono principalmente una forza di compressione e le forze laterali risultano relativamente basse. Grazie alla loro bassa tendenza a vibrare, gli utensili sono in grado di sopportare gli elevati carichi generati da un avanzamento per dente di fz = 1 mm a profondità di taglio fino a 1,2 mm. L’ampio raggio sul tagliente principale degli inserti (indexabile con tre impieghi) genera un taglio morbido, garantendo una distribuzione uniforme delle forze di taglio e una lunga durata dell’utensile. Sul lato interno dell’inserto, un piccolo raggio del tagliente assicura la possibilità di lavorare con discesa in rampa. Gli avanzamenti significativamente più elevati rispetto alla fresatura convenzionale permettono un’asportazione notevolmente aumentata, nonostante le minori profondità di asportazione.

Una gamma sempre in evoluzione

Più recentemente, Horn ha presentato due ulteriori aggiornamenti del sistema di utensili per la fresatura ad alto avanzamento: DAH82 e DAH84. Gli otto taglienti utilizzabili dell’inserto sinterizzato di precisione favoriscono un prezzo vantaggioso per tagliente e quindi una produzione economica. Nonostante la posizione di montaggio negativa, la geometria positiva del tagliente assicura un taglio morbido e silenzioso, oltre che una buona evacuazione dei trucioli.

Horn mette inoltre a disposizione delle officine gli inserti nel substrato SA4B, adatto all’uso universale con diversi materiali. L’ampio raggio sul tagliente principale dell’inserto produce un taglio morbido, garantendo una distribuzione uniforme delle forze e quindi una lunga durata dell’utensile. La profondità massima di taglio è ap = 1,0 mm (DAH82) e ap = 1,5 mm (DAH84).

Articoli correlati

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]