I rivestimenti CVD: durezza e resistenza

Daniela Tommasi

Condividi

rivestimenti cvd

Durata e performance dell’utensile per lavorazioni efficaci ed efficienti grazie alla tecnologia dei rivestimenti CVD.

Differenti applicazioni richiedono approcci differenti. L’obiettivo è sempre l’incremento del rendimento, sia esso inteso come maggior durata dell’utensile, o aumento della produttività, piuttosto che sicurezza e stabilità del processo.

Il continuo sviluppo della tecnologia dei rivestimenti di utensili e inserti sta giocando un ruolo chiave, migliorando sia gli standard di durata che di performance. 

In tema di durata e performance Marco Rocco, Senior Application Engineer di MMC Italia, ha risposto alle nostre domande, condividendo il percorso che ha portato allo sviluppo dei nuovi gradi di rivestimento CVD MV1000 e MV9005.

Mitsubishi Materials ha una vasta offerta di utensili in metallo duro integrale rivestiti PVD. La tecnologia per deposizione fisica, con i relativi successivi trattamenti di lucidatura, permette di avere superfici molto lisce, con una drastica riduzione della rugosità superficiale del rivestimento.

Questo riduce l’attrito durante l’azione di taglio, diminuendo il calore sviluppato e, di conseguenza, consentendo un aumento dei parametri tecnologici, come la velocità di taglio. La caratteristica dei rivestimenti PVD è quella di essere estremamente sottili, con 3-4 µm di spessore, e questo consente di mantenere il tagliente molto affilato, a favore di sforzi di taglio molto bassi.

I nuovi gradi MV1000 e MV9005

Con i nuovi gradi MV1000 e MV9005 Mitsubishi Materials introduce il concetto di rivestimenti per deposizione chimica CVD, quindi con potente barriera termica, ma con uno spessore entro 3-4 µm.

Questi nuovi gradi, già presenti sul mercato giapponese, recentemente introdotti anche sul mercato italiano ed europeo, riescono a unire la caratteristica del PVD, quindi il rivestimento molto molto sottile, che mantiene il tagliente molto vivo, alla caratteristica del CVD, che è quella di avere una barriera termica in grado di proteggere dagli shock termici.

I gradi MV1000 e MV9005 riescono ad ottenere entrambi questi vantaggi, configurandosi come una tecnologia di rivestimento estremamente innovativa.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]