L’analisi dei costi nel sistema di filtrazione

Daniela Tommasi

Condividi

filtrazione

È importante avere un fluido da taglio estremamente pulito e, per questo, è fondamentale una corretta filtrazione, che sia continua e raggiunga i livelli desiderati.

La filtrazione può essere considerata il cuore pulsante di tutto il sistema di lubrorefrigerazione, poiché ha un impatto cruciale sull’esito delle lavorazioni per asportazione di truciolo e sui relativi costi.

Una filtrazione efficace ed efficiente migliora significativamente l’azione del lubrorefrigerante, con effetti positivi sull’intero processo produttivo.

Infatti, la perdita di efficienza del sistema macchina utensile nel suo complesso può essere ricondotta anche alla qualità della filtrazione.

Se il fluido filtrato e rimesso in circolo è pulito e mantiene caratteristiche simili a quelle ideali prescritte dal produttore all’inizio del ciclo di vita del lubrorefrigerante, sia la macchina utensile che gli utensili potranno operare nelle migliori condizioni possibili, paragonabili a quelle richieste dal costruttore. Questo è un aspetto “gestionale” che ha evidenti ripercussioni sui costi operativi.

L’approccio gestionale

In ambito produttivo, è fondamentale che ingegneria meccanica e ingegneria gestionale lavorino in stretta sinergia per ottenere i risultati sperati. L’efficienza del processo e la qualità del prodotto finale dipendono da un elemento comune: la gestione.

Non è sufficiente concentrarsi esclusivamente sui processi produttivi; è altrettanto importante gestirli in maniera adeguata.

Accanto alla macchina utensile, un ruolo chiave è giocato dall’utensile stesso, che deve essere idoneo a svolgere la lavorazione richiesta in modo performante.

Un fattore critico è la vita utile dell’utensile, ossia la sua capacità di mantenere le prestazioni dichiarate dal costruttore per un determinato periodo di tempo.

Lavorare per prolungarne la durata ha un valore economico significativo. Per farlo, è essenziale gestire correttamente l’utensile, e ciò implica anche la gestione ottimale del lubrorefrigerante: questo deve sempre arrivare all’area di lavoro pulito e al massimo delle sue capacità, garantendo così una situazione operativa ottimale. Il risultato è duplice: si allunga la vita dell’utensile e del fluido refrigerante.

Articoli correlati

Quando le frese High Feed vengono integrate correttamente nel ciclo produttivo possono portare vantaggi significativi: tempi ciclo ridotti, maggiore stabilità […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]