Exergia specifica: la carta d’identità energetica dei processi

Massimiliano Annoni

Condividi

exergia

Nell’articolo si riportano esempi di processi operanti secondo diversi principi fisici, a conferma che la trattazione energetica basata sull’exergia (energia) specifica ha valore generale.

Questo articolo segue la traccia sviluppata nell’articolo Scegliere i processi di lavorazione in funzione del consumo energetico, in cui si era evidenziato come, per ogni processo di lavorazione, si possa valutare l’exergia, vale a dire l’energia disponibile al processo per essere convertita in lavoro meccanico o scambio termico utile per trattare il materiale target.

L’exergia specifica per unità di volume richiesta dal processo dipende fortemente dalla produttività: a elevata produttività, il processo tende a richiedere soltanto la quantità di energia necessaria a trattare l’unità di volume del materiale lavorato, in quanto la quota costante di energia, richiesta per mantenere attivo il processo, e le macchine che lo implementano, anche in stato di produttività nulla, viene distribuita su portate elevate di materiale, diventando quindi trascurabile.

Non tutti i processi possono lavorare a portate elevate. Sicuramente i processi che si occupano di sgrossatura o delle prime fasi di una process chain (es. fonderia, deformazione plastica massiva, ecc.) possono arrivare a consumare solo lo stretto necessario per trasformare i materiali, ma i processi di finitura e quelli di estrema precisione, lavorando a portate di materiale molto basse (es. elettroerosione, processi legati alla microelettronica, ecc.), richiedono un maggiore esborso energetico dovuto al fatto che le macchine e gli organi ausiliari necessitano di molta energia anche soltanto per rimanere attivi e la loro richiesta energetica non può essere suddivisa su grandi quantità di materiale in output.

In questo articolo, si riportano esempi di processi operanti secondo diversi principi fisici, per i quali vale quanto esposto, a conferma che la trattazione energetica basata sull’exergia (energia) specifica ha valore generale.

Taglio Waterjet

Il taglio a getto d’acqua (waterjet cutting) è un processo di rimozione di materiale a freddo che si basa sull’azione erosiva dell’acqua e abrasiva/erosiva di particelle contenute in essa per rimuovere materiale dal pezzo lavorato…

Articoli correlati

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]

La maschiatura a rullare risulta ideale nella produzione di filetti resistenti e duraturi. Scopriamo perché. La produzione di filetti resistenti […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

Analizziamo caratteristiche e vantaggi della pallinatura, un particolare trattamento atto a migliorare resistenza e funzionalità della lamiera in particolari contesti. […]