Tornitura automatica: una storia di successo

Condividi

Abbiamo intervistato Ivan Figliolo, general manager di Tornos Technologies Italia, storica casa svizzera specializzata nella tornitura automatica.

Una realtà che si pone la missione di offrire soluzioni di tornitura automatica altamente innovative, focalizzate sull’efficienza e sulla sostenibilità. Di questa realtà ci parla nella nostra intervista Ivan Figliolo, general manager di Tornos Technologies Italia.

Ivan Figliolo, general manager di Tornos
Technologies Italia.

Quali sono le caratteristiche che definiscono maggiormente la vostra realtà?

Tornos Italia, filiale della multinazionale svizzera Tornos SA, si caratterizza per precisione, affidabilità e innovazione. Le nostre soluzioni avanzate, pensate per il settore manifatturiero, puntano a ottimizzare i processi produttivi e a rispondere in modo flessibile alle esigenze di settori come l’automotive, il medicale e quello della micromeccanica“.

Come si sviluppa la vostra filosofia aziendale? Qual è la missione che vi ponete?

La nostra missione è offrire soluzioni di tornitura automatica altamente innovative, focalizzate sull’efficienza e sulla sostenibilità. Ci impegniamo a investire continuamente in ricerca e sviluppo, anticipando le esigenze del mercato e promuovendo un’industria più competitiva e responsabile“.

Con quale strategia vi muovete sul mercato attuale e ne affrontate le sfide?

La nostra strategia si basa sull’innovazione continua e sull’adattabilità. Puntiamo a personalizzare le soluzioni per i nostri clienti, affrontando le sfide dell’Industria 4.0 con un forte focus sulla digitalizzazione dei processi e l’automazione, garantendo così efficienza e competitività“.

Gamma SwissNano.

Cosa c’è invece nel futuro della vostra azienda? Quali sono i vostri progetti?

Il nostro futuro si fonda su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione. Stiamo sviluppando soluzioni per ottimizzare i processi produttivi, ridurre l’impatto ambientale e potenziare il servizio di assistenza remota, integrando soluzioni IoT nelle nostre macchine. Il futuro di Tornos è orientato verso l’efficienza energetica e tecnologie intelligenti con ridotto impatto ambientale. Progetti come il ‘Turning Sustainable‘ testimoniano il nostro impegno per un’industria più responsabile e sostenibile“.

Qualità e innovazione: cosa significano per voi e come le interpretate?

Qualità e innovazione sono i pilastri della nostra filosofia. La nostra produzione segue rigorosi standard qualitativi svizzeri, combinando artigianalità e tecnologia avanzata per garantire precisione, affidabilità e longevità. I nostri investimenti in ricerca e sviluppo sono costanti, al fine di migliorare le prestazioni delle nostre macchine, sviluppando tecnologie che aumentano la produttività e riducono i costi operativi. Macchine come la MultiSwiss e la SwissNano rappresentano il giusto equilibrio tra qualità e innovazione“.

SwissNano 7: vista interna.

Che ruolo riveste dunque l’attività di ricerca e sviluppo in una realtà come la vostra?

Investiamo costantemente nello sviluppo di nuove tecnologie per migliorare le prestazioni, l’efficienza energetica e la sostenibilità. Il nostro team lavora a stretto contatto con i clienti e i centri di ricerca per sviluppare soluzioni su misura che migliorano la produttività, riducono i tempi ciclo e rispondono alle loro necessità. Esploriamo anche tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e l’automazione avanzata, per offrire soluzioni innovative e all’avanguardia“.

Quali sono oggi le maggiori esigenze dei vostri clienti e quali soluzioni offrite loro in risposta?

I clienti richiedono maggiore produttività, efficienza energetica e flessibilità. Le nostre soluzioni rispondono con macchine modulari, software avanzati come Tisis per la gestione digitale e opzioni di personalizzazione per soddisfare esigenze specifiche. Offriamo anche assistenza dedicata e soluzioni di monitoraggio remoto per garantire efficienza, precisione e continuità operativa“.

SwissNano 4: vista interna.

Come si articola e si caratterizza la vostra offerta attuale di tornitura automatica nel suo insieme?

Tornos propone una gamma completa di soluzioni in grado di soddisfare le esigenze più avanzate dell’industria moderna. Iniziamo con la SwissNano, progettata per le microlavorazioni, che offre precisione e affidabilità nelle lavorazioni di piccole dimensioni. A seguire, i nostri torni automatici monomandrino, tra cui spicca la XT32/9, una fantina mobile a 9 assi che consente lavorazioni complesse grazie alla possibilità di utilizzare tre utensili a contatto simultaneo, con l’opzione dell’asse B. Infine, la serie MultiSwiss è sinonimo di alta produttività, con macchine che operano senza presidio, garantendo un’efficienza straordinaria, riducendo i tempi di setup e ottimizzando lo spazio, ideali per produzioni intensive e flessibili“.

Swiss XT 32.

Quali sono in questo periodo le vostre novità e/o le vostre proposte di maggior rilievo?

Abbiamo introdotto nuove funzionalità digitali per il monitoraggio delle prestazioni e la manutenzione predittiva. Inoltre, stiamo sviluppando soluzioni di automazione per migliorare la produttività. Il progetto Swiss Academy è una delle nostre iniziative più rilevanti: una piattaforma di formazione gratuita che supporta i professionisti dell’industria nella crescita delle loro competenze, contribuendo così al progresso del settore globale“.

Quali sviluppi di prodotto prevedete a breve o avete già in via di realizzazione?

Stiamo sviluppando torni automatici di nuova generazione, con un focus su minori consumi energetici, maggiore automazione e integrazione con i sistemi digitali di fabbrica. L’innovazione è rivolta a migliorare la competitività dei nostri clienti, riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando i tempi ciclo. Quest’anno ci concentreremo sul potenziamento della serie MultiSwiss, che garantisce elevata produttività, efficienza straordinaria e un design compatto per produzioni flessibili“.

Swiss XT 32: vista interna.

Come contribuiscono quindi le vostre macchine ad aumentare la competitività di chi le utilizza?

Le nostre macchine offrono elevata precisione, riduzione dei tempi ciclo e ottimizzazione dei processi produttivi. Grazie alla connettività digitale e alle funzionalità avanzate di risparmio energetico, permettono ai clienti di migliorare la qualità dei loro prodotti, aumentare l’efficienza produttiva e ridurre costi e sprechi“.

Quali servizi offrite ai clienti e come fate sentire loro la vostra vicinanza?

Tornos assicura un supporto a 360 gradi, attraverso consulenza personalizzata, formazione, assistenza tecnica in loco e da remoto e servizi di manutenzione preventiva. Con una rete globale di centri di assistenza, garantiamo interventi rapidi e un supporto continuo, mettendo sempre al centro il cliente e costruendo relazioni di fiducia durature“.

Gamma MultiSwiss.

Risposte alle diverse esigenze applicative

Tornos, con sede a Moutier (Svizzera), è un pioniere nella tornitura automatica di alta precisione, vantando oltre un secolo di esperienza. L’azienda, fondata da Nicolas Junker nel 1904, pone le basi industriali per la produzione del tornio a fantina mobile, inventato da Jakob Schweizer nel 1872.

La gamma dei prodotti Tornos comprende torni monomandrino a fantina mobile CNC, macchine multimandrino e centri di lavoro per la lavorazione di pezzi complessi di piccole dimensioni. “Offriamo soluzioni avanzate a una vasta gamma di settori – spiega Ivan Figliolo, sempre al passo con le esigenze di precisione e innovazione, servendo comparti strategici quali automotive, medicale, micromeccanica ed elettronica. Con una rete globale di produzione, vendita e assistenza, ci distinguiamo per la qualità svizzera, l’attenzione alla sostenibilità e un impegno costante verso l’innovazione e l’eccellenza operativa“.

Articoli correlati

I ricercatori del MIT hanno scoperto che l’uso di diagrammi per rappresentare le interazioni in sistemi multiparte può migliorare la […]

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Occorre ripensare i sistemi oleodinamici, considerando le condizioni di lavoro, che sono tipiche degli azionamenti elettrici e che non sono […]