L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di tornitura, ma essendo un partner affidabile che li accompagna nella loro crescita. Ce ne parla in questa intervista Francesco Cavalleri, amministratore dell’azienda.

Quale missione è alla base della vostra filosofia aziendale?
“La missione che CMI si pone è portare in Italia l’eccellenza tecnologica giapponese nella lavorazione di minuterie metalliche di precisione, offrendo soluzioni affidabili, innovative e su misura per ogni settore applicativo“.
Quali caratteristiche contraddistinguono di più la vostra realtà?
“CMI si distingue per l’unione di tecnologia giapponese d’avanguardia e presenza diretta sul territorio italiano. Questo connubio ci permette di offrire: macchine utensili di elevata precisione, per lavorazioni complesse su piccoli componenti in ambiti critici; affidabilità operativa e continuità produttiva, grazie a soluzioni robuste, automatizzate e pronte per l’Industria 4.0; supporto tecnico locale rapido ed efficiente, dalla consulenza pre vendita alla formazione e assistenza post installazione; flessibilità applicativa, con un’ampia gamma di configurazioni e modelli in grado di adattarsi a diverse esigenze; filosofia ‘customer first’, che guida ogni scelta, dalla composizione delle macchine alla gestione del servizio“.
Come riuscite a stare al passo con le sfide del mercato di oggi?
“In un mercato in continua evoluzione, CMI affronta le sfide combinando tecnologia di tornitura avanzata, ascolto del cliente e adattamento rapido. La nostra forza sta nella capacità di unire affidabilità e innovazione, visione globale e radicamento territoriale“.
Qual è la vostra visione in tema di smart factory?
“In CMI la visione di smart factory non è solo legata alla connettività o alla digitalizzazione, ma alla creazione di un sistema produttivo intelligente, efficiente e sostenibile, realmente utile per l’azienda cliente. Le nostre macchine utensili sono progettate per essere: connesse, grazie a interfacce compatibili con protocolli di comunicazione standard, per l’integrazione nei sistemi MES e nei flussi digitali di fabbrica; predittive, con funzionalità per il monitoraggio in tempo reale delle performance e la diagnostica preventiva; modulari e automatizzabili, pronte per lavorare in ciclo continuo con caricatori, robot collaborativi, sistemi di evacuazione trucioli e raccolta pezzi; facili da usare, con interfacce uomo-macchina evolute, che semplificano l’interazione“.
Risparmio energetico ed ecosostenibilità: come interpretate queste tematiche?
“In CMI l’efficienza energetica e la sostenibilità sono parte integrante dell’approccio progettuale e operativo. Le nostre macchine utensili sono studiate per ridurre i consumi energetici, grazie a servomotori ad alta efficienza, sistemi di recupero dell’energia in frenata e ottimizzazione dei cicli di lavorazione; per limitare gli sprechi di materiale, grazie a una precisione elevata fin dal primo pezzo e a soluzioni che minimizzano gli scarti; e per integrare funzioni di monitoraggio energetico, così da analizzare e ottimizzare l’uso delle risorse in tempo reale“.
Come rispondete alle esigenze di tornitura dei clienti di oggi?
“Le esigenze di tornitura oggi sono sempre più complesse: componenti miniaturizzati, materiali avanzati, lotti variabili, richieste di tracciabilità e riduzione dei tempi ciclo. CMI risponde a queste sfide con una proposta tecnologica e consulenziale solida e personalizzata. I punti di forza della nostra risposta sono costituiti in primis dalla gamma completa di torni a fantina mobile, o swiss type, e a fantina fissa, ideali per la produzione di minuterie ad alta precisione anche su materiali ostici, e dalla modularità e versatilità delle macchine, per configurazioni personalizzate che si adattano a ogni specifica esigenza di lavorazione, cambio lotto o introduzione di nuove geometrie. A ciò si sommano le tecnologie integrate: utensili motorizzati, contromandrini, asse B e automazione per lavorazioni complete in un unico passaggio. Di particolare rilevanza è la tecnologia di controllo LFV, che fa oscillare i servo assi in direzione assiale: la tornitura viene effettuata sincronizzando l’oscillazione con la rotazione del mandrino; questa tecnica è caratterizzata dall’espulsione di trucioli molto fini, perché durante la lavorazione l’utensile si stacca a intermittenza dal materiale, permettendo di risolvere la formazione del tagliente di riporto e del groviglio di trucioli in macchina“.

Quali servizi di assistenza e supporto mettete a disposizione?
“In CMI crediamo che una macchina eccellente debba essere accompagnata da un servizio di supporto all’altezza. Per questo offriamo un’assistenza tecnica e consulenziale strutturata e vicina al cliente. Prima della vendita offriamo: analisi applicativa e studio di fattibilità, per consigliare la macchina e le configurazioni più adatte alle specifiche esigenze; simulazioni e prove di lavorazione, anche in collaborazione con la casa madre giapponese; consulenza tecnica e commerciale personalizzata, per garantire il miglior rapporto tra investimento e produttività.
Dopo la vendita offriamo: installazione e collaudo in sede cliente, con tecnici specializzati; formazione tecnica avanzata per operatori e programmatori, in presenza e in remoto; assistenza tecnica diretta, con tempi di risposta rapidi grazie alla presenza locale; magazzino ricambi in Italia, per garantire la disponibilità immediata dei componenti critici; servizi di manutenzione programmata, aggiornamenti software e retrofitting; supporto remoto e diagnostica a distanza, tramite tecnologie di monitoraggio integrato nelle macchine. Il nostro obiettivo è costruire relazioni di lungo periodo, offrendo non solo tecnologia di tornitura, ma un partner affidabile che accompagni il cliente nella crescita e nell’evoluzione del proprio processo produttivo“.

Come vi muovete nello specifico in merito a formazione e aggiornamento?
“In CMI consideriamo la formazione tecnica un elemento strategico per valorizzare al massimo le potenzialità delle nostre macchine e garantire continuità ed efficienza nelle lavorazioni. Offriamo in tal senso un programma completo di formazione, rivolto a operatori e programmatori per il corretto utilizzo delle macchine e dei controlli numerici, a responsabili di produzione e manutentori per l’ottimizzazione dei cicli, la diagnostica e la gestione operativa, e a clienti storici e nuovi acquirenti, con corsi base, avanzati e personalizzati secondo le esigenze applicative. La formazione avviene in aula o in officina presso la nostra sede italiana, direttamente presso il cliente, durante o dopo l’installazione, oppure online, tramite sessioni webinar e supporti digitali dedicati. Inoltre, collaboriamo con centri di formazione tecnica, istituti professionali e università“.
Per finire, come avete conquistato la fiducia dei vostri clienti?
“Con la qualità delle macchine Citizen, la competenza tecnica del nostro team italiano e la capacità di ascoltare e rispondere alle reali esigenze produttive: questi sono i pilastri su cui si basa la nostra reputazione. Per i nostri clienti non siamo solo un fornitore di macchine, ma un partner di fiducia con cui affrontare sfide produttive complesse e crescere nel tempo“.

Sistemi di tornitura automatica
“Citizen Macchine Italia – spiega Francesco Cavalleri – è la filiale italiana di Citizen Machinery Co. Ltd, dal 1930 in primo piano nello sviluppo dell’industria manifatturiera attraverso la progettazione e la fornitura di sistemi di tornitura automatica. Siamo una realtà di spicco nel mercato italiano grazie all’efficienza delle nostre macchine e alla capacità di offrire soluzioni concrete e misurabili per esigenze sempre nuove. Torni Cincom e Miyano a fantina mobile e testa fissa: un’azienda, due marchi di grande rilievo in ambito internazionale, con soluzioni altamente flessibili per soddisfare esigenze di tornitura da barra da 1 a 80 mm di diametro. Forniamo macchine con performance elevate congiuntamente a un’ottimizzazione dei processi attraverso sistemi per la gestione dei dati“.

