Quando la scaletta è funzionale ed “estetica”

Condividi

Descriviamo la progettazione e lo sviluppo dello stampo a iniezione che è stato costruito per produrre una scaletta di servizio per trattori agricoli.

Tecnologia nascosta

Quando si osserva un grande veicolo industriale o agricolo, per esempio un trattore, spesso non si pensa al fatto che molti componenti in materiale plastico, ritenuti magari “non fondamentali”, siano invece un concentrato di tecnologia e di innovazione.

Chi opera nel settore automobilistico o nei mezzi di movimento terra lo sa bene, ed è per questo abbiamo cercato di approfondire l’argomento facendo la conoscenza della Cobraplast di Leinì (TO), realtà specializzata nell’ingegnerizzazione e nella produzione di componenti in tecnopolimero, attiva in ambito automotive, agricolo e industriale. L’ing. Vasile Vieru, Technical Department della casa piemontese, racconta: «La nostra attività fornisce al cliente un servizio completo di ingegneria e di consulenza per la realizzazione di prototipi e di componenti in serie, a partire dalle relative attrezzature di produzione».

Cobraplast ci propone un esempio applicativo davvero interessante, e cioè lo sviluppo e la costruzione dello stampo per la produzione di una scaletta a tre gradini da montare sui trattori del gruppo americano Case IH.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Ivan Figliolo, general manager di Tornos Technologies Italia, storica casa svizzera specializzata nella tornitura automatica. Una realtà che […]

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Occorre ripensare i sistemi oleodinamici, considerando le condizioni di lavoro, che sono tipiche degli azionamenti elettrici e che non sono […]