Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu.
L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in termini di prodotti e tecnologie, ma un supporto completo per tutte le fasi del progetto, dalla scelta al post vendita. Ce ne ha parlato nella nostra intervista Valter Campia, amministratore delegato dell’azienda.
Come si caratterizza la vostra azienda?
“La posizione di Simu è delicata: si trova in mezzo tra costruttore e cliente, rappresenta le case costruttrici, ma anche i propri clienti, perorando gli interessi di entrambi, per concludere ogni trattativa con reciproca soddisfazione. Si mette in gioco per risolvere i problemi e ha il compito di interfacciare le diverse mentalità ed esigenze: quella del cliente e quella del produttore. Oggi occorre offrire il prodotto migliore e, al contempo, soluzioni ad hoc: dopo aver consegnato la macchina, bisogna seguire il cliente in tutti i passi successivi del post vendita. Una strada ricca di soddisfazioni, ma che richiede competenze evolute e personale tecnico-commerciale adeguatamente formato e aggiornato“.
Su quali valori si sviluppa la vostra filosofia aziendale?
“Simu ha le capacità per riunire le migliori competenze produttive, tecnologiche e strategiche nel campo delle macchine utensili e dei sistemi di produzione; dare vita a una nuova collaborazione realmente integrata con gli utilizzatori finali, guidata da un approccio evoluto al mercato; consentire ai progetti di crescere solidi e vincenti, rafforzando le prestazioni nel tempo grazie al post vendita. Simu opera su tutto il territorio italiano attraverso la propria rete di contatti, composta da agenti, venditori e tecnici specializzati. La rete commerciale è supportata dall’ufficio tecnico, che affianca il cliente con le soluzioni più adatte e i propri referenti di prodotto attraverso una relazione diretta con le case rappresentate. Senza dimenticare i tecnici qualificati in grado di fornire assistenza immediata di primo livello”.
Nel 2024 avete celebrato 80 anni: cosa ha significato questa importante tappa?
“Raggiungere gli 80 anni di attività rappresenta un traguardo significativo nel panorama industriale italiano. In particolare, la longevità aziendale non è solo una questione temporale, ma testimonia una grande capacità di adattamento e innovazione, unita alla salvaguardia dei valori fondanti e del patrimonio di conoscenze tecniche ed esperienze acquisite. Questo approccio, abbinato al fatto che la proprietà ha da sempre operato all’interno, ha garantito continuità nella visione imprenditoriale e nel passaggio delle competenze. Tutto ciò dimostra come la combinazione di specializzazione tecnica, costante attenzione alle innovazioni e dedizione alla qualità possano consolidare un processo duraturo, rafforzando un modello di impresa capace di evolversi con il tempo“.

Come affrontate il mercato di oggi e le sue sfide?
“Oggi, nell’ottica di stare sempre al passo con i tempi, Simu ha aggiunto alla sua ampia offerta anche macchine e prodotti per l’additive manufacturing e il coating, diventando rappresentante esclusivo di Additive Industries e Platit: la prima, azienda olandese, con la sua innovativa tecnologia per la produzione metallica additiva, la seconda, elvetica, con i suoi processi di rivestimento PVD customizzati e flessibili. Negli ultimi anni, inoltre, abbiamo intensificato gli sforzi per migliorare tutti gli aspetti relativi alla soddisfazione del cliente. Il nostro obiettivo è offrire non solo soluzioni innovative in termini di prodotti e tecnologie, ma un supporto completo per tutte le fasi del progetto, post vendita compreso“.
Cosa c’è invece nel futuro della vostra azienda?
“La nuova generazione imprenditoriale è alle porte, portando innovazione tecnologica e rinnovando le strategie commerciali e di comunicazione, bilanciando tradizione e futuro. Tale combinazione, insieme alle capacità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione, pone solide basi per affrontare le sfide dei prossimi anni“.
Come vi muovete per stare sempre al passo con le evoluzioni di settore e mercato?
“Siamo consapevoli delle sfide significative che il mercato attuale presenta, ma con i nostri specialisti affrontiamo le difficoltà, comuni in questo periodo, fornendo non solo prodotti, ma una grande competenza e consulenza tecnica di base, per soddisfare le esigenze di cliente e produzione“.

Quali maggiori necessità manifestano oggi i vostri clienti?
“Attualmente risulta sempre più importante il rapporto di fiducia della nostra clientela, che richiede servizi di assistenza veloci. Oggi con il nostro team di tecnici ‘after sale’ garantiamo supporto anche dopo la messa in produzione, con interventi in caso di fermo macchina, ricambi in tempi rapidi e fornitura di prodotti di consumo dedicati. Il cliente richiede sempre di più supporto post vendita, che siamo in grado di offrire con contratti di manutenzione predittiva e ordinaria, per garantire costante performance e affidabilità nel tempo“.
Come si articola la vostra offerta attuale nel suo insieme?
“La nostra offerta di prodotti e servizi è molto ampia e diversificata, permettendo ai clienti di scegliere le soluzioni più adatte alle loro esigenze già in fase di studio iniziale. Simu si propone quindi come consulente fin dall’inizio del progetto, proponendo soluzioni tecniche innovative abbinate a vantaggi anche in termini economici. Per rafforzare ulteriormente la nostra offerta e il concetto di qualità dei nostri marchi stiamo implementando e rafforzando la struttura della nostra rete vendita con corsi di specializzazione presso le nostre case rappresentate. Organizziamo inoltre annualmente open house al fine di avere un contatto più diretto con i nostri clienti, presentando dal vivo potenzialità e performance delle nostre macchine“.
Quali novità o prodotti di spicco proponete in questo periodo?
“La qualità dei nostri marchi è da sempre un nostro fattore distintivo. Tra le novità del nostro ampio portafoglio prodotti di questo ultimo periodo troviamo, per esempio, la rettificatrice Radical a 5 assi di Adelbert Haas, per utensili e non solo, i microscopi di Isoma, la PSkive di Pittler per il power skiving, la Platit per i rivestimenti“.

Come concorrono i prodotti che offrite ad aumentare la competitività di chi li utilizza?
“Tutte le case rappresentate da Simu dedicano grande attenzione alla fornitura di soluzioni all’avanguardia per la produttività, la diagnostica manutentiva ordinaria e predittiva e, non ultimo, la sostenibilità con i costi di sistema. Il focus delle nostre soluzioni e dei nostri prodotti è migliorare la produttività e l’efficienza dei processi in termini di risorse e costi“.
Per finire, come avete conquistato la fiducia dei clienti?
“La capacità di proporre soluzioni innovative e customizzate tramite le nostre case rappresentate è uno dei nostri tratti distintivi, molto apprezzato dai clienti. Il nostro team di tecnici-commerciali svolge un ruolo fondamentale di mediazione tra le esigenze del cliente e le possibilità tecniche dei costruttori, traducendo le necessità in soluzioni concrete ad alto valore aggiunto e tecnicamente affidabili. Questo approccio da consulente è il nostro punto di forza, che nei decenni ci ha permesso di conquistare il rispetto e la fiducia dei nostri clienti“.

Al servizio dell’innovazione industriale
“Dal 1944 – spiega Valter Campia – Simu rappresenta in Italia produttori di macchine utensili di primo piano e annovera prestigiosi clienti in ambito automotive, aeronautico, oil & gas, medicale, costruzione macchinari e costruzione utensili: un chiaro esempio di passione, lavoro, intelligenza e creatività al servizio dell’innovazione industriale. Affianca inoltre alla sua attività commerciale quella di assistenza tecnica e consulenza in fase di studio. Con la sua storia Simu ben rappresenta il modello imprenditoriale italiano, costruito sugli uomini più che sull’organizzazione, sul valore delle idee più che sui regolamenti, sulla capacità di costruire relazioni più che sulle tecniche di marketing“.