Graniglia in acciaio: principali tipologie e applicazioni nell’industria

Condividi

graniglia in acciaio WINOA shutterstock_1207037614
La graniglia in acciaio fa parte della più ampia famiglia degli abrasivi metallici. Nell’offerta Winoa, questa famiglia include più soluzioni che si adattano a diversi utilizzi e macchinari. Vediamo alcuni esempi applicativi e le principali tipologie di graniglia.

La graniglia in acciaio, in generale, viene utilizzata in ambito industriale per la pallinatura o per la preparazione delle superfici metalliche.

Nella pallinatura trova maggiore  impiego la graniglia sferica, ottenuta per fusione dell’acciaio. Per la preparazione di superfici, invece, si preferisce la graniglia angolosa, ottenuta attraversa la frantumazione delle sfere, nel rispetto degli standard SAE J199 e ISO 11124. 

La graniglia in acciaio proposta sul mercato da Winoa, attiva a livello globale da oltre 60 anni nella produzione di abrasivi in acciaio, presenta elevata qualità e durabilità, con una particolare attenzione a:

  • Costi di utilizzo: più bassi rispetto ad altri prodotti per la granigliatura.
  • Sostenibilità ambientale: grazie alla completa riciclabilità e alla possibilità di riutilizzo per migliaia di volte.
  • Prestazioni: l’efficienza, anche in termini di consumi energetici, permette trattamenti di superfici e pulizie molto più rapide.

Di recente la graniglia in acciaio ha iniziato a trovare impiego anche in applicazioni non standard come lo zavorramento delle piattaforme petrolifere, il contrappeso di attrezzi da palestra, di gru e ponti sollevabili, la protezione contro le radiazioni X e Gamma, superfici antiscivolo, calcestruzzo ad alta densità e molto altro ancora.

La famiglia degli abrasivi metallici

La graniglia in acciaio fa parte della più ampia famiglia degli abrasivi metallici. Nell’offerta Winoa, questa famiglia include un’ampia gamma di soluzioni che si adattano all’utilizzo e al tipo di macchinario. Alcuni esempi sono:

  • Abrasivi in acciaio (graniglia angolosa, graniglia sferica ad alto tenore di carbonio, agglomerati e graniglie sferiche forgiati a freddo);
  • Abrasivi inossidabili (serie Stelux™);
  • Graniglie abrasive ad alta efficienza;
  • Cilindretti rodati, anche ad alta durabilità, fili di alluminio o di zinco tagliati.

Avendo una massa maggiore rispetto agli abrasivi minerali, gli abrasivi metallici sprigionano molta energia: è stato stimato con essi, infatti, un incremento del 15% della produttività della granigliatura, a fronte di un abbattimento del 50% dei costi di produzione.

Le principali tipologie di graniglia in acciaio

Vediamo in dettaglio, nello specifico, le tipologie di graniglia in acciaio.

La graniglia angolosa viene impiegata principalmente nella sabbiatura per la preparazione delle superfici prima della verniciatura. Il processo termico attraverso il quale viene realizzata le conferisce una notevole durabilità ed è inoltre riutilizzabile e riciclabile. I livelli di durezza previsti sono quattro: GP per le pulizie con turbine, GB e GL per velocità di pulizia più elevate, GH per la granigliatura ad aria compressa. I livelli di cloruri e sali inferiori a 30 μS/cm riducono il rischio di contaminazione delle superfici, mentre la microstruttura, a martensite, presenta omogeneità, durezza e resistenza ottimali.

La graniglia sferica ad alto tenore di carbonio (HRC 48) offre elevata resistenza alla fatica e bassa conduttività (livelli di cloruri e sali inferiori a 50 μS/cm), che la rendono ideale, ad esempio, per la sterrosabbiatura nelle fonderie o il  decalaminaggio nei centri siderurgici. Nel caso di sabbiatura ad alto impatto, si utilizza una graniglia sferica con HRC 54, mentre per la pallinatura si preferisce una HRC 58.

Le graniglie in acciaio angolose ad alta efficienza

Oltre a queste tipologie, Winoa rende disponibili anche una serie di miscele di graniglie angolose cosiddette “ad alta efficienza”, per la scelta e l’impiego delle quali il cliente viene accompagnato dalla fase della raccolta dei requisiti fino a quella del ritorno di investimento.

PROFILIUM, ad esempio, con una durezza superiore ai 64 HRC, trova impiego nella granigliatura ad aria compressa. HPG (48-52 HRC) invece è destinata alla sabbiatura nelle fonderie.

STAINIUM viene utilizzata quando il decalaminaggio richiede di ottenere una bassa rugosità.

SURFIUM (51-54 HRC) è adatta al processo di granigliatura a turbina.

Infine, PROWHEELIUM (59-61 HRC) permette di ridurre i consumi del 30% e l’usura della macchina del 20% nella granigliatura ad aria compressa su granigliatrici a turbina.

Articoli correlati

L’articolo studia l’influenza della presenza di precipitati sulla resistenza a flessione a piede del dente e sulla resistenza a pitting […]

Analizziamo caratteristiche e vantaggi della pallinatura, un particolare trattamento atto a migliorare resistenza e funzionalità della lamiera in particolari contesti. […]

Viene presentato un nuovo concetto di utensile per il miglioramento delle prestazioni meccaniche delle superfici degli ingranaggi, basato su un […]

La pallinatura è, in genere utilizzata per migliorare le prestazioni meccaniche di elementi strutturali metallici sollecitati a fatica. Rare sono […]