Home » Linee guida » Pagina 2
La digitalizzazione dei processi produttivi, la raccolta e l’analisi dei dati sono diventate esigenze prioritarie per un contesto industriale che […]
Nel percorso formativo di ogni progettista che abbia spesso a che fare con la modellazione di elementi in lamiera piegata […]
Un gradito ritorno: la legge 197/22 (cd. “Bilancio 2023”), cc. 100-105 dell’articolo unico, riporta in vita una misura che molti […]
Invecchiamento medio della popolazione, mancanza di interesse delle nuove generazioni verso il mondo manifatturiero e calo demografico sono tutti fattori […]
Nuovi scenari di progettazione, condition monitoring e gestione dei dati per i veicoli intelligenti del futuro. Favorita dal rapido sviluppo […]
Dopo quasi vent’anni, la Direttiva Macchine cederà il posto a una nuova normativa, direttamente applicabile, novellata secondo le esigenze del […]
Nella produzione altamente automatizzata, il primo obiettivo è spesso l’affidabilità delle apparecchiature. Cos’è l’affidabilità e come misurarla? E soprattutto, coma […]
Parti metalliche 3D di alta qualità su scala industriale, secondo i dettami della “mass production”, sono oggi una realtà che […]
L’automazione industriale moderna presuppone sistemi pneumatici performanti e a basso consumo energetico. In operazioni pick&place con ventose è quindi fondamentale […]
L’ottimizzazione topologica è un processo che sfrutta concetti della fisica per analizzare un componente e comprendere le zone in cui […]
Il metodo dei contatti pari per la progettazione dei coltelli rasatori presenta alcune lacune, che, sovente, sono la causa del […]
L’interesse verso l’ESG, acronimo di Enviromental, Social and Governance, ha avuto una crescita esponenziale. Sempre più aziende decidono di redigere […]
Gli acciai inossidabili austenitici e austeno ferritici trovano applicazione in molteplici settori aventi in comune tra loro esposizione ad agenti […]
Dalla sua invenzione nel 1960, il laser non ha mai smesso di sorprenderci. In questo articolo parliamo di come usarlo […]
La produzione passando dal mondo macro a quello micro è solo un fattore di scala? Quando è corretto parlare di […]