Home » Linee guida » Pagina 3
La qualità della vita è significativamente influenzata dall’ambiente in cui viviamo e per questo motivo i grandi sforzi dell’uomo sono […]
In questo articolo viene presentata una metodologia per analizzare le prestazioni in termini di rumore e vibrazioni di un assale […]
Oggi la conservazione e l’uso razione dell’energia sono argomenti “caldi” e il ruolo dell’energy manager è sempre più necessario. Si […]
La cybersicurezza è un problema sempre più urgente per le aziende di tutto il mondo. Con la crescente proliferazione di […]
Il cambio utensili automatico può rappresentare un grande vantaggio in termini di ottimizzazione dei flussi produttivi e quindi di competitività. […]
Tra le tecnologie di lavorazione oggigiorno maggiormente utilizzate nell’ambito dei materiali ingegneristicamente avanzati è possibile annoverare l’elettroerosione (EDM – Electro-Discharge […]
La tecnologia digitale rivoluziona le strategie di manutenzione in tutti i settori, fornendo diversi strumenti di automazione e semplificando la […]
Molto spesso si è pensato a un inesorabile declino della rasatura a causa del diffondersi della finitura con altri metodi. […]
Tutti i materiali “subiscono” l’azione dell’ambiente in cui si trovano: in alcuni casi l’azione ha effetti positivi, in altri porta […]
«Il mercato è sempre più competitivo». Quante volte abbiamo sentito questa frase… ma siamo sicuri di comprenderne tutti gli aspetti? Èun mantra […]
I materiali si deformano sotto l’azione di un sistema di forze. È fondamentale conoscere lo stato di sollecitazione per valutarne le risposte. Come […]
L’intervistato Andrea Lista è titolare della Dueelle Lista di Cusano Milanino, azienda che opera nel settore della meccanica di precisione […]
Il Direttore Editoriale della Divisione Manufacturing del Gruppo Tecniche Nuove Alessandro Garnero, incontra Federico Perelli, Product Manager di Electrification Mobile Division […]
Trasmissioni ibride, sistemi di comunicazione avanzati, powertrain innovativi… sono solo alcuni dei settori su cui si stanno concentrando i ricercatori […]
Smart farming, precisin agriculture e digitalizzazione sono gli strumenti per un’agricoltura più efficiente e sostenibile, grazie anche all’elettrificazione delle driveline […]