Negri Bossi e la quinta generazione di presse elettriche

Condividi

In occasione di MECSPE 2023, il costruttore Negri Bossi ha presentato la quinta generazione delle sue macchine a iniezione Nova completamente elettriche. Questa nuova serie di unità all electric, realizzate per il massimo di efficienza e precisione, è disponibile con forze di chiusura da 50 a 180 tonnellate, con l’intenzione in futuro di ampliare ulteriormente il range, secondo le esigenze di un mercato sempre più attento ai vantaggi apportati dalle presse elettriche.

L’esperienza accumulata dal gruppo Nissei-Negri Bossi nel campo elettrificato è ormai ben consolidata: quest’anno, infatti, si festeggiano i 40 anni dal lancio della prima soluzione elettrica.

Vista a MECSPE

La macchina esposta a MECSPE, in particolare, è una Nova 5eT nella versione 180-H590, che rappresenta il risultato del connubio tra la tecnologia Nissei e il design italiano che caratterizza Negri Bossi.

Adatta principalmente per i comparti del medicale, del packaging e dello stampaggio tecnico, in fiera questa pressa stamperà un paio di occhiali di protezione (dispositivo medico) in policarbonato, grazie allo stampo a 1 + (1+1) cavità prodotto dalla società ADM, con sede in provincia di Salerno, e in collaborazione con Complastic: entrambe realtà tutte italiane con un grande know how nel settore dello stampaggio plastico.

Nata nel 1984 dall’idea imprenditoriale di Salvatore D’Alise, Complastic è specializzata nello stampaggio di polimeri termoplastici e nella coiniezione principalmente per i settori: automotive, alimentare, tessile e dei dispositivi di protezione individuale.

La Nova 5eT, inoltre, è equipaggiata con un robot di Sytrama, società del gruppo con sede a Vignate (Milano), e con attrezzature ausiliarie fornite da Piovan.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Occorre ripensare i sistemi oleodinamici, considerando le condizioni di lavoro, che sono tipiche degli azionamenti elettrici e che non sono […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]