Adler, al via la produzione italiana di mascherine

Condividi

Adler, gruppo guidato da Paolo Scudieri e tra i principali player globali nella componentistica per la mobilità, produrrà mascherine e altri dispositivi di protezione individuale attraverso le controllate Mectex di Erba (CO) e Tecnofibre di Morra De Sanctis (AV), per affrontare l’emergenza sanitaria Covid-19. Sostegno dalla Fondazione Scudieri alla Regione Campania nella raccolta fondi e nel reperimento di prodotti e tecnologie per la prevenzione.

Lotta al coronavirus: il contributo di Adler

In questa fase di emergenza sanitaria, il primo impegno è quello di contribuire alla salute di tutti, condizione imprescindibile anche per la ripresa economica. Per questo abbiamo deciso anche noi per quanto possibile di convertire la nostra attività per la produzione di mascherine e altri dispositivi di protezione individuale”. È quanto dichiara Paolo Scudieri, presidente di Adler, multinazionale attiva nella componentistica automotive, nell’annunciare l’impegno del gruppo per la produzione di mascherine e altri dispositivi di protezione per l’emergenza Covid-19.

La produzione avverrà attraverso gli stabilimenti Mectex di Erba (CO) e Tecnofibre di Morra De Sanctis (AV), specializzati nel settore tessile.

Per l’occasione è stata progettata una variante specifica di mascherina, il modello Italia, rispondente ai requisiti di legge e col vantaggio di essere poi completamente riciclabile nella produzione di componenti tessili per il settore auto, una volta terminato il suo ciclo di vita (10 lavaggi).

I proventi della vendita delle mascherine saranno in parte devoluti alla Fondazione Scudieri, per essere destinate alle strutture italiane che stanno affrontando l’emergenza sanitaria.

Parallelamente, la Fondazione Scudieri sostiene la raccolta fondi della Regione CampaniaLa Campania sa fare squadra. #noicisiamo”, con cui ognuno può donare con un versamento all’IBAN IT38V0306903496100000046030, causale “Covid-19 donazione”. Il supporto della Fondazione Scudieri alla Regione Campania consiste anche nell’attivare una rete internazionale finalizzata a reperire nuove soluzioni, strumenti e tecnologie per la prevenzione e la cura.

www.semprepresenti.it

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

La possibile introduzione di dazi statunitensi preoccupa il comparto meccanico, pilastro delle vendite manifatturiere nazionali, con i suoi 12.4 miliardi […]

Abbiamo intervistato Ivan Figliolo, general manager di Tornos Technologies Italia, storica casa svizzera specializzata nella tornitura automatica. Una realtà che […]

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]