SIM Meccanica: il cuore dell’azienda va protetto dal cybercrime

Condividi

Così l’officina varesina di costruzione stampi e macchine speciali SIM Meccanica ha provveduto nel tempo a mettere al sicuro i suoi progetti e la sua proprietà intellettuale, consapevole di quanto valore risieda nei suoi reparti e di come l’interconnessione li renda ancor più esposti e vulnerabili.

L’esperienza di SIM Meccanica

Una realtà, quella di SIM Meccanica, specializzata nella realizzazione di stampi progressivi, a blocco e a transfer per la lavorazione a freddo della lamiera e di macchine speciali, che da sempre dedica un’attenzione importante alla sicurezza dei propri prodotti che gli conferiscono un’identità unica e competitività.

Come per molte delle piccole e medie imprese italiane, il suo focus risiede nella progettazione e realizzazione di un prodotto finale che deve essere unico nel proprio genere. E il fatto di possedere l’intero know how della progettazione a livello informatico aumenta la propensione nei confronti di una maggiore protezione a tutela della proprietà intellettuale.

Il tutto si accentua se entra in gioco anche il paradigma dell’Industry 4.0, dove la pervasività dell’ICT e l’innovazione hanno ripercussioni anche sui processi e sul personale e, soprattutto, estende il perimetro di rischio di attacchi alla sicurezza.

 

Articoli correlati

Con l’implementazione di una nuova linea combo Fagor, Alluminio di Qualità rafforza la propria posizione nel mercato della trasformazione di […]

Nel panorama attuale della lavorazione della lamiera, sostenibilità, precisione ed efficienza rappresentano priorità assolute. Per rispondere a queste esigenze, Faccin […]

Un alleato fedele in caso di mancanza di alimentazione, il freno Fail Safe di MWM Freni Frizioni permette di arrestare […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]