SIM Meccanica: il cuore dell’azienda va protetto dal cybercrime

Condividi

Così l’officina varesina di costruzione stampi e macchine speciali SIM Meccanica ha provveduto nel tempo a mettere al sicuro i suoi progetti e la sua proprietà intellettuale, consapevole di quanto valore risieda nei suoi reparti e di come l’interconnessione li renda ancor più esposti e vulnerabili.

L’esperienza di SIM Meccanica

Una realtà, quella di SIM Meccanica, specializzata nella realizzazione di stampi progressivi, a blocco e a transfer per la lavorazione a freddo della lamiera e di macchine speciali, che da sempre dedica un’attenzione importante alla sicurezza dei propri prodotti che gli conferiscono un’identità unica e competitività.

Come per molte delle piccole e medie imprese italiane, il suo focus risiede nella progettazione e realizzazione di un prodotto finale che deve essere unico nel proprio genere. E il fatto di possedere l’intero know how della progettazione a livello informatico aumenta la propensione nei confronti di una maggiore protezione a tutela della proprietà intellettuale.

Il tutto si accentua se entra in gioco anche il paradigma dell’Industry 4.0, dove la pervasività dell’ICT e l’innovazione hanno ripercussioni anche sui processi e sul personale e, soprattutto, estende il perimetro di rischio di attacchi alla sicurezza.

 

Articoli correlati

Il recente aggiornamento arrivato con la ISO 10218:2025 ridisegna i requisiti per progettisti, integratori e operatori, con un’attenzione particolare ai […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la quindicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Schiacciamenti, errori e dispositivi manomessi continuano a causare infortuni sulle presse piegatrici. Solo una vera cultura della sicurezza può trasformare […]

Fraunhofer Institute for Laser Technology (ILT), insieme al partner industriale MacLean-Fogg, ha usato la produzione additiva per fabbricare stampi per […]