Trento | Contributi per le start-up innovative

A cura di Simone Finotti

Condividi

start-up

Ghiotta occasione per le start-up innovative trentine: da quelle parti è da poco attivo un contributo a fondo perduto nell’ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere l’avvio di start up innovative nel territorio provinciale.

Iniziative ammissibili

  • basato su una o più soluzioni innovative ad alto valore tecnologico da sviluppare, produrre, vendere sul mercato, che soddisfi esigenze della domanda tali da rendere il progetto scalabile anche sui mercati internazionali, e che rientri in una area di specializzazione prevista nella Strategia di Specializzazione intelligente provinciale (S3);
  • con un Team dotato di adeguate capacità tecniche e gestionali per avviare il Progetto, sia pure tramite l’eventuale rafforzamento con professionalità e partner reperibili sul mercato, e che già dal momento di presentazione del Progetto assicuri un adeguato impegno allo sviluppo del Progetto in termini di apporto tecnologico e lavorativo; con un’unità operativa localizzata nel territorio provinciale.

Per accedere al contributo si deve presentare un Progetto di Avviamento di start-up innovativa, anche non ancora costituita al momento della presentazione della domanda.

Il Progetto deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Provincia autonoma di Trento e dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di comunicazione del provvedimento di concessione.

Spese ammissibili e misura contributiva

La spesa ammissibile massima per ogni progetto è 500.000 euro e il contributo è pari al 70% delle spese relative al Progetto, purché ammissibili ai sensi della disciplina di cui al presente Avviso; la spesa minima dovrà essere pari almeno a 50.000 euro.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda di contributo, fra l’altro:

  • a) le piccole imprese e microimprese iscritte nel Registro delle Imprese della Provincia di Trento, che hanno sede legale ed operativa nel territorio della Provincia di Trento o che hanno un’unità operativa attiva (indicata come unità locale nella visura camerale) nel territorio provinciale;
  • b) le piccole imprese e microimprese con sede legale e operativa.

A conclusione dell’istruttoria sarà approvata una graduatoria.

Scadenza: ore 12 del 25 ottobre 2023.

Per saperne di più CLICCA QUI.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la dodicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Finanziamenti agevolati per progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro per la produzione di beni ed erogazione […]

Una licenza KISSsoft start-up per investire nel futuro dei giovani Ogni start-up necessità della massima flessibilità al minor costo. Con […]

Mettere a sistema esperienze maturate in contesti differenti sui temi dello sviluppo e rafforzare una collaborazione già ben avviata, ma […]