Con il Tendo Aviation la Schunk amplia il proprio programma di mandrini a espansione idraulica ad alte prestazioni offrendo una soluzione dedicata alle lavorazioni di precisione tipiche, per esempio, dell’industria aeronautica e spaziale. Questo modello unisce i punti di forza della tecnologia a espansione idraulica con quelli dei bloccaggi Weldon pur mantenendo una precisione di rotazione concentrica costantemente elevata, un grado di bilanciatura di G 2.5 a 25.000 min-1, il perfetto smorzamento delle vibrazioni e un cambio rapido degli utensili realizzato con una chiave a brugola. Quando si usano gambi Weldon, il meccanismo antisfilamento integrato assicura un orientamento dell’utensile e un serraggio ad accoppiamento geometrico tali da escluderne la fuoriuscita. Il mandrino permette la massima trasmissione di coppia con la massima precisione e una stabilità di processo permanente. La sinergia derivante dalla precisione di rotazione concentrica e dallo smorzamento delle vibrazioni, tipica per i mandrini a espansione idraulica, permette di non danneggiare il tagliente dell’utensile, allungandone la durata utile, a garanzia anche di una superficie brillante. Il mandrino sarà inizialmente disponibile per le interfacce HSK-A63 (ø 8mm, 10 mm, 12 mm e 16mm) e HSK-A100 (ø 16 mm, 20 mm e 25 mm). Il diametro di serraggio può essere ridotto utilizzando boccole di riduzione. Diversamente dalle portapinze ER o dai mandrini a calettamento termico, il Tendo Aviation è resistente allo sporco ed è esente da manutenzione.
Home » Da Schunk nuovi mandrini ad alte prestazioni
Da Schunk nuovi mandrini ad alte prestazioni
- 01 Aprile 2015
Condividi
Articoli correlati

SPD: la marcia in più del magnetismo elettropermanente
RedazioneMU
30 Dicembre 2019
Ecco come soluzioni per il bloccaggio e la movimentazione di pezzi metallici diventano sempre più sicure, efficienti e “intelligenti”, grazie

Workshop Alumotion: end effector e robotica collaborativa
RedazioneMU
18 Aprile 2019
Alumotion (www.alumotion.eu), realtà che nasce dalle esperienze maturate nel corso di vent’anni nel settore dell’automazione industriale, nella distribuzione di organi

Schunk, la fabbrica intelligente dove le attrezzature producono attrezzature
RedazioneMU
28 Marzo 2019
I robot installati nelle isole di lavorazione degli impianti della tedesca Schunk sono stati tutti umanizzati con nomi propri di

Schunk, il portautensile intelligente che regola la lavorazione in tempo reale
RedazioneMU
12 Febbraio 2019
Vibrazioni, rugosità superficiale, rottura dell’utensile – incubi che per gli operatori macchina ora sono solo un ricordo del passato: con