Gli acciai inossidabili “indurenti per precipitazione”, comunemente noti con l’acronimo PH derivante dall’inglese precipitation hardening, presentano la possibilità di innalzare le proprie caratteristiche meccaniche a seguito di trattamenti termici di invecchiamento, che consentono di far precipitare, nella matrice del metallo, degli elementi o dei composti in grado di aumentare le proprietà meccaniche della lega. Inoltre, gli indurenti per precipitazione possiedono una notevole resistenza alla corrosione, solitamente paragonabile a quella dei tradizionali acciai austenitici. Gli acciai inossidabili PH trovano impiego in una varietà di applicazioni, quali raccordi aerei, ingranaggi, fasteners e componenti per reattori nucleari, tuttavia il loro utilizzo è fortemente limitato dalla loro relativamente bassa durezza e soprattutto dalle scarse proprietà tribologiche. Per questo motivo risulta estremamente interessante la possibilità di applicare trattamenti superficiali o rivestimenti che possano incrementare le proprietà antiusura di tali acciai. In questo lavoro verranno sperimentati trattamenti termochimici di nitrurazione e post-ossidazione sull’acciaio 17-4PH, con lo scopo di incrementare le proprietà tribologiche di tale acciaio senza comprometterne eccessivamente la resistenza a corrosione. In particolare si cercheranno condizioni operative di trattamento che garantiscano: i) la formazione di composti ad elevata durezza in zona superfi ciale; ii) il mantenimento di un elevato contenuto di cromo non legato (come carburo o nitruro) che possa garantire elevata resistenza a corrosione dell’acciaio.
Articoli correlati

Trattare gli acciai inossidabili (parte 2)
RedazioneMU
13 Aprile 2023
Proponiamo la seconda parte dell’articolo riguardante i trattamenti termochimici sugli acciai inossidabili pubblicato sul fascicolo di febbraio di Trattamenti e

Una nuova soluzione di cementazione a bassa pressione
RedazioneMU
15 Marzo 2023
La cementazione a bassa pressione (LPC) per la tempra di ingranaggi di grandi dimensioni è un nuovo approccio a una

Nuova generazione per la stampa 3D
RedazioneMU
28 Febbraio 2023
Dopo averle potute osservare da vicino a Francoforte, in occasione della fiera Formnext, e dopo averle scoperte più dettagliatamente nelle

Autorizzazione a rischio
RedazioneMU
15 Febbraio 2023
L’avvocato generale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, Giovanni Pitruzzella, ha proposto di annullare l’autorizzazione già rilasciata al CTACSub nel