Lenze semplifica l’attività dell’operatore con un sistema operativo per la visualizzazione facile da usare che rende davvero semplice l’operatività e il monitoraggio delle macchine. Il nuovo sistema multitouch garantisce un’operatività intuitiva ed ergonomica che tutti conoscono grazie all’uso quotidiano di smartphone e tablet. Rappresenta una riuscita combinazione di hardware ultramoderni, software innovativi e un concetto di funzionamento ergonomico. La serie di varianti hardware e software assicura una scalabilità ottimale in funzione dell’applicazione. La crescente individualizzazione dei prodotti e le differenti tipologie di operatori che lavorano in tutto il mondo pone i costruttori di macchine davanti a una sfida: come conciliare le fasi di configurazione con la produttività della macchina. Tempi di configurazione e di fermo brevi possono essere raggiunti solo se le macchine sono in grado di funzionare nel modo più semplice possibile con operatori con qualifiche molto diverse. È per questo che Lenze si sta concentrando su concetti operativi semplici per l’operatore e su soluzioni di visualizzazione, attraverso hardware e software moderni, ad alta definizione e multitouch. I nuovi terminali v800 spianano la strada a concetti operativi ergonomici. Grazie a componenti modulari basati su principi di progettazione UX, le informazioni di processo possono essere visualizzate molto più chiaramente. Anche la navigazione è molto più facile per l’operatore: l’apprendimento avviene quindi in modo intuitivo e in breve tempo. Per impianti complessi ove è necessario garantire una programmazione in «sicurezza per l’operatore», è offerta anche la possibilità del funzionamento sicuro «a due mani»: ciò elimina il rischio di errori operativi che si possono avere attraverso l’utilizzo di una sola mano. L’hardware dei terminali v800 viene fornito o come un Panel PC esterno in IP65 (v800-pprotec) o come un pannello incorporato da quadro (v800-c). Entrambi sono dotati di processori Intel di quarta generazione, touchscreen capacitivo in vetro, dischi allo stato solido integrati e sono disponibili con schermo a partire dai 13.3». Per l’ambiente di sviluppo software, c’è il sistema di visualizzazione standard VisiWinNet e un sistema più moderno basato su piattaforma VisiWin 7 per la creazione di interfacce utente basate sul design UX. Esse sono progettate per consentire l’interconnessione con un controllore superiore (master) oppure in configurazione «multilivello»: insomma il massimo della configurabilità per una ottimale e interattiva gestione di macchina e impianto.
Home » L’operatore al primo posto – l’operatività delle macchine è più facile!
L’operatore al primo posto – l’operatività delle macchine è più facile!
- 04 Luglio 2016
Condividi
Articoli correlati

Federmacchine: rimbalzo per i beni strumentali già nel 2021
RedazioneMU
2 Febbraio 2021
Chiuso un 2020 davvero da dimenticare, con cali a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici, l’industria italiana costruttrice

MECSPE 2021: la sfida per l’innovazione riparte da BolognaFiere, dal 10 al 12 giugno
Fabio Boiocchi
12 Gennaio 2021
La ventesima edizione della fiera MECSPE si trasferisce nel nuovo polo fieristico bolognese, aumentando l’offerta per le PMI italiane del

Tecniche di finitura degli ingranaggi
RedazioneMU
14 Ottobre 2020
Le tecniche di lavorazione degli ingranaggi sono in rapida evoluzione. Macchine, utensili, software e tutto ciò che è presente in

Lenze riorganizza la gestione strategica dei clienti internazionali
Anna Bonanomi
5 Ottobre 2020
Lenze riorganizza la gestione strategica dei clienti internazionali. Frank Lorch assume il controllo del Global Account Management del Gruppo Lenze