Monitoraggio attraverso sensori acustici

Condividi

Nel caso in cui macchine o impianti su larga scala siano già in funzione, i difetti dei componenti, oppure il loro assemblaggio difettoso, possono causare malfunzionamenti e quindi l’arresto della produzione, con conseguente perdita economica. È fondamentale garantire la qualità durante tutto il ciclo di vita di impianti o macchine. Ma quali possibilità esistono per verificare in modo affidabile il corretto funzionamento di questi impianti? Sono disponibili sistemi di ispezione che forniscono risultati oggettivi, con la capacità di monitoraggio in continuo del funzionamento di macchine e impianti in movimento.

La manutenzione predittiva secondo l’Istituto Fraunhofer

I ricercatori dell’Istituto Fraunhofer IZFP di Saarbrücken, specializzato nel campo dei test non distruttivi, hanno sviluppato un sistema di sensori in grado di rilevare guasti e imperfezioni nelle macchine in modo rapido e affidabile, mediante una valutazione acustica simile all’udito umano.

Il sistema di sensori “udenti“, chiamato AcoustiX, è già stato implementato con successo da John Deere, il leader mondiale del mercato americano nel campo delle macchine agricole, per ispezionare le unità di taglio delle mietitrebbie.

Durante il funzionamento, le macchine e gli impianti generano vibrazioni caratteristiche e, di conseguenza, rumori: questi rumori forniscono informazioni sulla qualità poiché il montaggio difettoso o altri difetti spesso provocano un cambiamento nei suoni di funzionamento regolari.

Spesso, come indicato anche da diffuse metodologie di lavoro di origine giapponese (TPM), al personale addetto all’assemblaggio, che ha un buon udito e una notevole esperienza, è affidato a questo “compito di ispezione“. Tuttavia, l’orecchio umano è soggetto a una certa soggettività: si stanca dopo un po’ e viene influenzato negativamente dai rumori ambientali. D’altra parte, le soluzioni disponibili sul mercato spesso richiedono un adattamento o una calibrazione, specialmente in caso di modifiche di costruzione anche minori degli impianti o delle macchine da ispezionare.

 

Articoli correlati

Con il rapido sviluppo del settore dei veicoli elettrici, oltre ai crescenti requisiti di precisione, affidabilità e durata dei vari […]

Le previsioni contenute nel rapporto di SACE. Le maggiori opportunità di export per la meccanica italiana sono in Medio Oriente […]

Il gruppo Mondial, una delle più note realtà italiane nel settore delle trasmissioni di potenza, ha acquisito il controllo di […]

Come cambierà il mercato delle trasmissioni di potenza dopo la pandemia? Quali saranno i paesi vincitori e chi ne uscirà […]