FIDIA: nuova fresatrice a 5 assi DL321

Condividi

Edicola web

fresatrice a 5 assi

Fidia, azienda leader nella progettazione e produzione di sistemi di fresatura, controlli numerici e sistemi integrati per il calcolo, la scansione e la fresatura di forme complesse, presenta la nuova fresatrice a 5 assi DL321, soluzione compatta e versatile per una vasta gamma di applicazioni.

L’industria è sempre più orientata alla produzione di componenti di alta precisione e complessità, che richiedono macchine utensili in grado di garantire prestazioni elevate e flessibilità.

La fresatrice a 5 assi DL321, progettata per rispondere alle nuove sfide del mercato manifatturiero, è in grado di garantire prestazioni elevate, flessibilità e precisione, caratteristiche fondamentali per la produzione di componenti di alta qualità.

sas.cmd.push(function() { sas.render("87017"); // Format : Video Read 1x1 1x1 });

Design innovativo

La fresatrice a 5 assi DL321 è ideale per l’installazione in spazi ridotti. Dal design innovativo, è dotata di un sistema di assemblaggio a due assi (XZ) con RAM ruotato di 45° per permettere una maggiore rigidità e un miglior comportamento termo-simmetrico.

Più veloce e precisa

La DL321 viene equipaggiata con la testa di fresatura birotativa M5 con struttura in ghisa a garanzia della robustezza e della stabilità termica, ideale per eseguire il ciclo completo di lavorazione, dalla sgrossatura alla finitura, in particolare nelle lavorazioni ad alta velocità, che richiedono coppia e potenza più elevate.

fresatrice a 5 assi
La testa di fresatura birotativa M5.

La struttura compatta e la geometria a forma di cuneo consentono di accedere anche nelle cavità più strette.

Costante impegno per l’innovazione

Fidia conferma il suo impegno a fornire soluzioni innovative e all’avanguardia per l’industria manifatturiera, con una forte attenzione a Ricerca & Sviluppo, per ampliare i confini delle capacità di lavorazioni a 5 assi.

Articoli correlati

Gradient shot peening

La pallinatura controllata è un trattamento ampiamente utilizzato per migliorare le proprietà meccaniche, in particolare il comportamento a fatica di

La nuova norma ISO 21920

L’indicazione della rugosità nei disegni è cambiata. Scopriamo cosa dice la nuova normativa ISO in merito. Da quando i primi

Le parole della meccanica: il chatter

Ogni lavorazione ha un nemico più o meno nascosto, più o meno “facile” da combattere. Insidioso e fonte di instabilità. Studiato.