Hydac | Tank Optimization: perché è la chiave per l’efficienza e la sostenibilità?

Condividi

Ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse è oggi una priorità per ogni settore industriale.
Hydac ha trovato, anche nell’ottimizzazione dell’impianto filtro-serbatoio, la chiave per rendere i sistemi oleodinamici più efficienti e sostenibili: meno olio, massime performance.

Nella progettazione di un sistema oleodinamico, il sovra-dimensionamento del serbatoio è una prassi diffusa, nata dall’esigenza di ridurre i problemi connessi all’agitazione dell’olio e alla creazione di aria al suo interno. Come noto, la presenza di aria e acqua crea disagi come cavitazione e corrosione di pompe e valvole, con conseguente danneggiamento di quest’ultime, invecchiamento precoce dell’olio e creazione di morchie. Disagi che possono tradursi in vibrazioni, rumori, instabilità del sistema, fino a guasti e fermo macchina – impianto. Eliminare aria e acqua è quindi essenziale per garantire affidabilità, ridurre usura e mantenere prestazioni costanti.

È possibile farlo senza dover sovra-dimensionare il serbatoio?

Grazie ad Hydac si. La continua ricerca, lo sviluppo e l’implementazione di nuove tecniche ha permesso a Hydac di portare nel mercato un’innovativa serie di filtri (RFB, RFBK e TRU) in grado di eliminare aria e acqua dall’olio e, di conseguenza, diminuire le dimensioni dei serbatoi e i volumi di olio in gioco. E non solo.

hydac
Speciale filtro RFB sul ritorno per tank optimization e degassificazione dei fluidi.

Attraverso un processo che prevede simulazione di fluttuazioni e turbolenze in condizioni di lavoro concrete e test sul campo, i tecnici di Hydac progettano e forniscono un sistema integrato filtro-serbatoio compatto e performante, ottimizzato anche nelle connessioni: progettato sulle reali esigenze di spazio dell’impianto di destinazione.

Tutto ciò è la Tank Optimization di Hydac che mette a fattor comune l’esperienza e la conoscenza maturati in oleodinamica per ingegnerizzare l’efficienza dei sistemi.

Si tratta di una vera e propria rivoluzione che riduce i volumi di olio, gli ingombri, i danni da contaminazione. Tutto ciò porta con se una riduzione dei costi di produzione di mezzi e impianti (meno materiale, meno peso, meno lavorazioni e meno energia), facilità di integrazione nel sistema macchina-impianto e una maggiore efficienza energetica poiché serbatoi più piccoli implicano macchine più leggere e consumi ridotti. È una rivoluzione silenziosa, ma destinata a cambiare il volto dell’industria.

Vuoi sapere se il tuo impianto può essere ottimizzato?
Compila il form per ricevere la tua consulenza personalizzata con un tecnico HYDAC
!

Articoli correlati

Mercoledì 28 maggio alle ore 11.00, all’interno dell’Academy online di Hydac, si terrà una sessione formativa dedicata alla cybersecurity per i mezzi off-highway La crescente […]

Un sistema customizzato di filtrazione e di dewatering FAM 5, sviluppato da Hydac per Fincantieri, controlla e limita la saturazione […]

Oggi l’oleodinamica contribuisce tecnologicamente all’automazione della fabbrica tramite sistemi intelligenti per l’acquisizione dati, l’efficienza e la sostenibilità. Scopriamo le soluzioni […]