Il processo NITREG™ e le corone epicicloidali

Condividi

(fonte  Colmegna srl www.colmegna.it)

L’applicazione del processo NITREG™ di nitrurazione gassosa alle corone epicicloidali ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo sempre più importante in quanto permette la riduzione dei costi di produzione e di migliorare gli aspetti dimensionali rispetto a tutte le altre soluzioni attualmente disponibili. Il processo si applica a corone di varie tipologie e dimensioni.

 

La rappresentazione grafica, che segue, evidenzia
i rilievi dimensionali di una corona epicicloidale
diametro 162mm nelle seguenti condizioni:
a. Come prima del trattamento termico
b. Dopo trattamento di cementazione e tempra
con spina
c. Dopo il trattamento NITREG™ di nitrurazione

I riscontri dimensionali mostrano che il valore medio dell’elica nelle condizioni a) e c) rientrano nello stesso ordine di grandezza (V8.1 e V.5.7) mentre dopo il trattamento termico b) ovvero cementazione e tempra con spina, il valore medio aumenta fino a raggiungere un indice di V75.4.

Anche in molte altre applicazioni il processo NITREG™ ed i suoi derivati consentono di ottenere ottimi risultati economici e qualitativi in quanto tutti si applicano su particolari finiti di lavorazione.
Tabella della durezza superficiale degli acciai trattati Nitreg in pdf (fonte Colmegna srl).

Articoli correlati

Il deposito dello zinco nelle lamiere prerivestite rappresenta una problematica molto diffusa e di difficile risoluzione. Molti sono i metodi […]

Dal prossimo Luglio 2014 sarà in funzione un nuovo impianto di nitrurazione con tecnologia Zero Flow che rappresenta una novità […]

Il TENIFER® è un trattamento di nitrurazione in bagno di sale che genera una spessa ed omogenea <<zona dei compositi>> così […]

L’applicazione dei processi NITREG™ e NITOX per componenti in ghisa ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo sempre più importante […]