Ricerca

I ricercatori della Tokyo University of Science hanno sviluppato un metodo economico per produrre nanotubi di carbonio a parete multipla […]

Simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) rivelano che le coperture di prua a piastra piatta possono ridurre fino al 42% la […]

All’interno del progetto europeo Proboscis (Proboscidean sensitive soft robot for versatile gripping), in cui collabora l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), […]

Batterie per smartphone con una durata fino a tre volte superiore rispetto alla tecnologia attuale potrebbero diventare presto una realtà […]

I ricercatori della Drexel University hanno sviluppato un metodo per la personalizzazione chimica dei nanomateriali a strati che potrebbe aprire […]

Un gruppo di ricercatori del MIT ha sviluppato un modo per integrare facilmente i sensori nei meccanismi di rotazione utilizzando […]

In questo articolo viene presentato un metodo sperimentale per la misura della forza di attrito in attuatori pneumatici mediante l’utilizzo […]

Un gruppo di scienziati del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) ha realizzato un piccolo generatore di energia marina capace di […]

Gli ingranaggi e-drive si differenziano dagli altri componenti automotive per due punti essenziali: una maggiore qualità e la necessità di […]

Usando il laser, i ricercatori del Fraunhofer IWS sono riusciti a saldare strutture a camera cava in filigrana con fogli […]

Chi vive nelle regioni più fredde lo sa bene: nelle stagioni invernali, quando la colonnina di mercurio tocca gli zero […]

In questo studio i ricercatori italiani mostrano l’interessante applicazione di un’innovazione su processi tradizionali della lamiera. Soluzioni moderne applicate su […]

I transistor del futuro potrebbero essere prodotti a partire dalla lignina. Uno studio guidato dal Dipartimento di Chimica e Chimica […]

Un nuovo studio dell’Università di Toronto potrebbe aver trovato una parziale soluzione all’inquinamento da microplastiche che deriva dal lavaggio dei […]

Si chiama Acrobat il progetto Ue (a cui partecipa per l’Italia l’ENEA) volto a recuperare oltre il 90% delle materie […]