progettazione

La lubrificazione a sbattimento avviene tipicamente in un ambiente multifase e spesso si accompagna a fenomeni fisici complessi quali cavitazione […]

Vengono qui illustrati la progettazione, il dimensionamento e la realizzazione di una giostra, chiamata Spider, costruita dalla FC Fabbri di […]

Al fine di supportare l’innovazione dei nastri trasportatori, lo Smart Structures and Systems Lab del Politecnico di Torino si è […]

Lo skiving è considerevolmente più produttivo della stozzatura per generazione e più flessibile della brocciatura, ma ha anche le sue […]

In assenza di una regolamentazione specifica del settore della stampa 3D, si fa riferimento ad alcune norme già in vigore […]

Il gruppo di ricerca degli autori, che opera nel DIIE dell’Università dell’Aquila, si interessa della progettazione di attuatori pneumatici innovativi: […]

Conoscere in anticipo i potenziali problemi dell’impianto, programmare la sostituzione dei componenti, limitare i deleteri fermi macchina imprevisti sono tra […]

Progettare correttamente un sistema di trasmissione, sotto-assieme o singolo componente, non significa solamente conoscere i carichi ai quali sarà soggetto […]

Per ottenere un impasto ideale, Laser Srl presenta una soluzione efficiente e flessibile: il sistema di miscelazione con linea di […]

Nata a Ivrea per iniziativa dell’attuale amministratore, Marco Cafasso, Vision Forming Solutions (https://vision-forming.it) mette al centro della sua strategia i […]

Widia (www.widia.com) ha annunciato il lancio della fresa a spianare M1600 per operazioni di sgrossatura e semifinitura di materiali in […]

Il comportamento dei cuscinetti pneumatici può essere predetto con buona accuratezza mediante modelli numerici basati sulle equazioni di Reynolds. Al […]

Evoluzione tecnico-funzionale di componenti meccanici tradizionali grazie al “Design for Additive Manufacturing”. Il caso di una testa di fresatura. Nel […]

I semiconduttori sono parte integrante della società e la domanda è in forte crescita grazie all’aumento dell’uso di dispositivi elettronici […]

L’idrogeno è l’unico gas con un’apprezzabile solubilità nell’alluminio liquido. Tuttavia, ha una bassa solubilità nell’alluminio solido. Pertanto, durante solidificazione verrà […]