Sew-Eurodrive Italia celebra i suoi primi 50 anni
Venerdì 19 ottobre, SEW-EURODRIVE ha festeggiato presso la rinnovata sede di Solaro (MI) i suoi primi 50 anni di attività . Tanti ne sono infatti passati da quel 1968, quando il fondatore Ernst Blickle decise d’inaugurare “l’era SEW” nel nostro Paese. Presenti all’evento, direttamente dalla Germania, anche Juergen Blickle, Presidente e Managing Partner SEW-EURODRIVE GmbH, nonché figlio del fondatore Ernst Blickle, insieme a Wolfgang Gult, ex direttore divisione export e responsabile dell’assistenza di SEW-EURODRIVE Italia per conto della casa madre.

A fare gli onori di casa Giorgio Ferrandino, Direttore Generale di SEW-EURODRIVE Italia, con un saluto di benvenuto rivolto ai numerosi clienti intervenuti e alla stampa specializzata, nazionale e internazionale, a cui è seguito un sentito ringraziamento a tutti coloro che in questi 50 anni hanno permesso il raggiungimento di questo importante traguardo.

Ai successivi interventi di Juergen Blickle e Wolfgang Gult, incentrati su un breve excursus delle principali tappe che hanno caratterizzato la crescita e il ruolo della filiale italiana all’interno del Gruppo, è seguita un’interessante tavola rotonda. Quest’ultima, moderata da Luca Orlando, giornalista del Sole 24 Ore, ha visto la partecipazione di Federico Visconti, Rettore Liuc Università e di Mirko Otranto, HR Manager SEW-EURODRIVE Italia. Industria 4.0, innovazione e formazione sono stati alcuni degli argomenti, a sottolineare come l’era digitale stia cambiando oggi il mondo manifatturiero, come le persone siano al centro di questo cambiamento di come SEW-EURODRIVE Italia abbia fatto propri questi concetti per vincere le nuove sfide del futuro.
La nuova Smart Factory dal vivo
A confermarlo è stata anche la visita guidata che nel pomeriggio ha portato i numerosi presenti a vedere dal vivo la nuova Smart Factory di Solaro. Una “fabbrica nella fabbrica”, con isole di assemblaggio e aree produttive collegate in rete, connesse da 45 MAS (Mobile Assistant System), che comunicano a tutti i livelli del processo produttivo.