I ricercatori della Tokyo University of Science hanno sviluppato un sensore MEMS sottile e flessibile che caratterizza i flussi d’aria […]
Una suggestione nata da ricerche di laboratorio partite nel 2017, recentemente pubblicata sulla rivista Science Advances, con cui gli scienziati […]
Mentre si realizzano installazioni sempre più grandi di impianti eolici e solari, cresce rapidamente l’esigenza di sistemi di backup economici e […]
Un nuovo semiconduttore bidimensionale mostra la più alta efficienza ottica non lineare su spessori nanometrici. È quanto emerge da una nuova […]
Il presente articolo riguarda lo studio di un riduttore di pressione per l’impianto di alimentazione a metano di automobili. Obiettivo […]
Uno studio proposto dai ricercatori cinesi mostra un’interessante soluzione di monitoraggio di processo: tramite misure non distruttive e relativamente semplici […]
La digitalizzazione sta trasformando profondamente il settore life science. L’industria farmaceutica, biotech e dei dispositivi medici sta beneficiando, così, delle […]
In questo studio viene illustrato il procedimento per generare spettri di carico (ciclo di lavoro) da una serie temporale (dati di […]
Un gruppo di ricerca giapponese ha sviluppato un nuovo metodo per misurare le velocità del flusso dei fluidi. La misurazione […]
USB, Universal Serial Bus, è uno standard di comunicazione seriale di dispositivi periferici sviluppato nel 1994 da un gruppo di società tra cui Compaq, Hewlett-Packard, IBM, Microsoft e NEC, con l’obiettivo sia di semplificare il collegamento di dispositivi esterni ai PC, sostituendo la varietà di connettori sul retro, sia di consentire maggiori data rate.
Un team di ricerca di Harvard ha costruito uno specchio altamente riflettente che in futuro potrebbe servire per applicazioni di difesa, produzione […]
Il morbo di Alzheimer, la forma più comune di demenza senile, è un termine generale che si riferisce alla perdita […]
Un team di scienziati del MIT e della Rhode Island School of Design ha realizzato un “acoustic fabric”, o “sound-sensing fabric”, che funziona come un microfono, convertendo il suono in due fasi: prima in vibrazioni meccaniche, poi in segnali elettrici, in modo simile al processo del nostro apparato uditivo. Una nuova prospettiva per i tessuti smart.
I ricercatori del RIKEN Cluster for Pioneering Research (CPR), in Giappone, hanno progettato un sistema per la creazione di scarafaggi […]
I riduttori per turbomacchine, soprattutto nel settore aerospaziale, hanno requisiti tecnici molto elevati. Oltre alla grande densità di potenza, gli […]