Home » Linee guida » Pagina 9
Le strutture delle macchine utensili devono essere costruite in materiali tali per cui non solo garantiscano elevata rigidità ma che […]
L’usura è il frutto dell’interazione fra superfici in moto relativo e interessa direttamente le lavorazioni per asportazione di truciolo. Al termine usura sono […]
Nel campo dell’ingegneria meccanica, la corretta progettazione e calcolo dei cuscinetti è fondamentale per garantire l’affidabilità e l’efficienza delle macchine […]
Il coltello stozzatore è uno dei primi utensili utilizzati per l’esecuzione delle dentature di ingranaggi cilindrici, sia esterni sia interni. […]
I cuscinetti svolgono un ruolo chiave nel funzionamento degli organi rotanti e, quindi, di sistemi con parti in moto rotativo. […]
La locuzione “Effetto guarnizione” viene utilizzata per descrivere i principi di funzionamento e le condizioni operative dei collegamenti mediante giunzioni […]
Una piccola particella, dura, con forma irregolare. Talvolta con spigoli affilati. Chi è? Il grano abrasivo. Il grano abrasivo è […]
In generale l’attrito è uno di quei grandi fenomeni con i quali chiunque, nel campo dell’asportazione di truciolo, si vede […]
La fusione laser selettiva è una tecnica di manifattura additiva attraverso la quale è possibile ottenere parti prototipali e piccole […]
Nell’assistenza alla respirazione è fondamentale gestire i flussi di gas inviati al paziente con circuiti di tipo pneumatico. Il settore […]
Il mantenimento della temperatura in un intervallo predeterminato serve a garantire il corretto e regolare funzionamento di un sistema. In […]
Una panoramica degli approcci di fabbricazione additiva che possono essere utilizzati per la costruzione di macchine elettriche ad elevate prestazioni […]
Il martinetto idraulico è un dispositivo impiegato per sollevare carichi pesanti o applicare forze di grande entità. La sua caratteristica […]
Lo stato dell’arte del rumore nei motori elettrici, con una descrizione delle principali norme che lo regolano, delle sue sorgenti […]
L’ingegneria di manutenzione utilizza strumenti di problem solving in aspetti sia tecnici che qualitativi del processo produttivo: portano a una […]