La struttura cerebrale è un modello cognitivo che sarà certamente d’ispirazione per le tecnologie informatiche di prossima generazione. «Tuttavia, imitare […]
Non solo macchine ma soluzioni ad alto contenuto tecnologico: questa la mission che anima il Gruppo Norblast fin dalla sua […]
Come definire la lavorazione del titanio? Sfidante, viste le tante difficoltà da superare. Titanio: ottimo rapporto resistenza/peso, elevate proprietà meccaniche […]
La maggior parte dei magneti che incontriamo quotidianamente è fatta di materiali “ferromagnetici”. Gli assi magnetici nord-sud della maggior parte […]
Per la lavorazione efficiente di filetti fino a un diametro del foro di 8 mm, Paul Horn sta espandendo il suo portafoglio […]
Il gruppo Marcegaglia è entrato nella selezione finale del Compasso d’Oro ADI 2022, l’ADI Design Index 2021, per la categoria […]
L’appuntamento periodico di ANIMA Confindustria sulle prospettive dei mercati e dei materiali indispensabili all’attività manifatturiera. Anche l’ultima parte dell’anno sembra […]
Un team di ricercatori del MIT ha recentemente testato con successo un grande elettromagnete superconduttore ad alta temperatura, portandolo a […]
Caratteristiche interessanti e riciclabilità pressoché completa: l’alluminio (Al) si presta molto bene alle lavorazioni per asportazione di truciolo. Ad oggi […]
Il Fraunhofer Institut ha sviluppato un innovativo sistema di filtraggio dedicato agli impianti di lavorazione dei metalli con laser e […]
Le sostanze inquinanti per l’igiene del lavoro si possono suddividere in gruppi in base alle caratteristiche fisico-chimiche: gli aeriformi (gas […]
Oggi le tecnologie PVD (Deposizione a Vapore Fisico) offrono grande qualità, sono economicamente convenienti e disponibili per soddisfare la domanda […]
Gefran (www.gefran.com), multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici […]
Il Fraunhofer Institute for Material and Beam Technology IWS ha sviluppato DRYtraec®, un nuovo processo di rivestimento a secco la […]
Il gruppo di ricerca degli autori, che opera nel DIIE dell’Università dell’Aquila, si interessa della progettazione di attuatori pneumatici innovativi: […]