RedazioneMU

Il gruppo Marcegaglia è entrato nella selezione finale del Compasso d’Oro ADI 2022, l’ADI Design Index 2021, per la categoria […]

L’appuntamento periodico di ANIMA Confindustria sulle prospettive dei mercati e dei materiali indispensabili all’attività manifatturiera. Anche l’ultima parte dell’anno sembra […]

Gefran (www.gefran.com), multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici […]

È attiva la biglietteria online per accedere alla 21° edizione di Ambiente Lavoro, che si terrà nei padiglioni di BolognaFiere, […]

Un progetto ambizioso con risultati sorprendenti e scientificamente illuminanti. E, trattandosi di stelle, non poteva che essere così. Dalla stampa […]

La fatica flessionale piede dente è tipicamente considerata come uno dei più pericolosi meccanismi di cedimento delle ruote dentate. Pertanto, […]

La misura delle deformazioni è un’attività sperimentale che, nella maggior parte dei casi, viene effettuata tramite estensimetri, che, pur fornendo […]

Il bando, che prevede i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico, è aperto a tutte le imprese italiane che potranno […]

Il gruppo di ricerca degli autori, che opera nel DIIE dell’Università dell’Aquila, si interessa della progettazione di attuatori pneumatici innovativi: […]

Nelle lavorazioni meccaniche, e in particolare in fresatura, capita sempre più spesso di avere a che fare con materiali di […]

I due rotori elicoidali di un compressore a vite si muovono in direzioni opposte a velocità estremamente elevate – fino […]

Per sopperire alla carenza di chip, Bosch (www.bosch.it) investirà nel 2022 oltre 400 milioni di euro nelle proprie fabbriche di […]

La respirazione è una funzione vitale che deve essere assolutamente garantita anche nelle condizioni più critiche di un’emergenza improvvisa. I […]

L’industria del cemento ha uno dei pesi emissivi più preoccupanti al mondo. Il settore, da solo, rilascia in atmosfera circa […]

Il nuovo segno distintivo, che sostituisce la valutazione di conformità europea, sarà obbligatorio dal 1° gennaio 2023. Con eccezioni, resta […]