Home » Linee guida » Pagina 35
L’articolo offre spunti di approfondimento e analisi delle potenziali strategie che consentono di massimizzare l’efficienza della macchina utensile, forse il […]
Gli ingranaggi bimetallici mostrano prestazioni promettenti e consentono di ottenere riduzioni di peso fino al 40%, rispetto agli ingranaggi tradizionali […]
Tante persone sono poco contente del loro posto di lavoro. Molte altre invece sono talmente orgogliose dell’organizzazione per cui svolgono […]
In meccanica si parla spesso della durezza dei materiali, ma il più delle volte non è ben chiaro cosa si […]
La filiera dell’E-Mobility offre un potenziale di sviluppo per tutte le aziende che sapranno cogliere il momento. La mobilità elettrica è […]
La stampa 3D è una tecnologia caratterizzata dai numerosi vantaggi e da interessanti proprietà. La libertà geometrica, la riduzione di […]
L’alluminio si è dimostrato essere un materiale interessante in campo ingegneristico, soprattuto nella sua configurazione di leghe indurenti per precipitazione […]
Tanti modi per descrivere una quota da realizzare. «Paese che vai, usanze che trovi». Un detto che incarna molto bene […]
Quando si parla di meccanica dei materiali, la legge di Hooke è basilare per studiarne il comportamento. “E’ del tutto […]
L’accumulatore fa parte dei “componenti accessori” del sistema oleodinamico, che sono divisi in due gruppi: quelli dedicati alla regolazione del […]
Prima era il velocipede, poi l’evoluzione ha portato alla bicicletta. Ma quanta tecnologia c’è alla base della sua produzione? Si […]
Partecipa al webinar organizzato da Tecniche Nuove, con la collaborazione di Stratasys, e scoprirai perché conviene produrre in additivo, anche se […]
Il decreto legge 146 del 2021 è stato convertito in legge, modificando così il Testo Unico con il Capo III art. 13 della legge […]
L’articolo valuta la resistenza a erosione di un acciaio inox martensitico (AISI 410) indurito termicamente, mediante tempra e rinvenimento, con […]
I carichi meccanici nella fresatura sono influenzati della posizione della fresa e dei percorsi dell’utensile. Mentre la tornitura genera carichi meccanici costanti su […]